Il coro prepara l’animazione delle celebrazioni natalizie incontrandosi a provare il martedì sera con il Laboratorio di canto e preghiera.Sono prove aperte, aperte a chi ha piacere di unirsi nel canto, aperte a chi ha piacere di unirsi nella preghiera, aperte a chi vuole unirsi semplicemente nell’ascolto. Un’opportunità in più per prepararsi al Natale in…
Tag: liturgia
Dal 29 novembre 2020, entrano in vigore alcune modifiche nella celebrazione della Messa. Si tratta di una nuova traduzione che cerca di restituire ancora meglio il senso e il significato originale di alcune delle parole che utilizziamo nella preghiera . Gradualmente impareremo a comprendere e ad abituarci a queste modifiche, a partire proprio dalla preghiera…
Terminato il Concilio Vaticano II e iniziata la riforma liturgica, si passò presto dalla lingua latina all’italiano, dalla celebrazione regolamentata in tutto, anche nei minimi particolari, a una certa libertà, in parte concessa dalle riforme, ma si videro anche scelte arbitrarie e qualche volta cervellotiche. Spesso è invalso un minimalismo celebrativo che non ha aiutato…
Alleluja, un credo della gioia
Le parole e i riti delle nostre celebrazioni Riprendiamo il nostro approfondimento sulle parole della liturgia, occupandoci di un termine taciuto per l’intero tempo di Quaresima: Alleluja. Seppur di semplice comprensione, è bene soffermarsi ugualmente su esso per evitare un’attribuzione di significato troppo scontata o superficiale, a causa della meccanica ripetizione durante le Messe domenicali.…
Amen: la certezza della fede
Amen è una parola di origine ebraica tramandata in differenti lingue, dalle semitiche alle greche e alle latine. É così, infatti, che il termine si ritrova spesso nei diversi testi biblici del Vecchio e Nuovo Testamento, così come nelle prime celebrazioni giudaiche fino alle nostre. Comunemente, siamo soliti tradurlo con l’espressione “così sia”, che sottolinea il…
Guide liturgiche, nuovo corso
La liturgia è per definizione opera del popolo e molte sono, infatti, le persone coinvolte durante una celebrazione eucaristica. Non solo i sacerdoti ma anche, e soprattutto, i laici che insieme cooperano per offrire uno spazio di riflessione e d’incontro con Dio e con gli altri. Per essere efficaci da questo punto di vista, è…