Ora che l’estate è finita e il Condividere X Unire torna ad accompagnarci lungo il cammino del nuovo anno sociale e pastorale che comincia, ho pensato di mandare due righe di saluto ed augurare a tutti buon cammino e impegno: a scuola, in ufficio, in oratorio, in parrocchia. Come probabilmente sapete (o avete sentito dire)…
Tag: fabio patt
Il Natale è ormai alle porte e ci apprestiamo a celebrare con gioia la nascita di Gesù, il Salvatore! Oltre a partecipare alla Messa di Mezzanotte o a quella del Giorno per prendere parte al Banchetto Eucaristico come membri della famiglia di Dio, ogni famiglia si raduna nella propria casa, la sera del 24 dicembre o…
Una caratteristica del Rito Ambrosiano che ho sempre apprezzato è il fatto di avere un tempo di Avvento due settimane più lungo rispetto a quello del Rito Romano. Così, mentre qui a Manila (e nel resto del mondo) cominciamo il periodo di preparazione al Natale, voi siete ormai arrivati a metà del cammino! Nonostante la…
Il saluto alla comunità di fratel Fabio Patt, di ritorno in missione a Manila dopo una breve vacanza in Italia
Il saluto alla comunità di Fabio Patt, il “nostro” missionario nelle Filippine che torna in Italia per un breve periodo
Carissimi, il tempo di Quaresima è passato veloce e la Pasqua è ormai alle porte. Abbiamo celebrato la domenica delle Palme, giorno in cui la folla presente a Gerusalemme inneggia all’arrivo di Gesù, pensando che sia lui il Messia tanto atteso! Come sappiamo, però, pochi giorni dopo si lasceranno convincere dai potenti e famosi di…
La contemplazione dell’Incarnazione di Dio ci porta a comprendere che Gesù viene ogni giorno e in ogni circostanza, senza stancarsi, come Luce che rifulge nelle nostre tenebre per abilitarci a vedere la realtà con uno sguardo positivo e nuovo.
Pubblichiamo un estratto dell’editoriale uscito su “Fen Xiang” (in cinese: Condividere), notiziario dei missionari comboniani a Macao, in Cina
Desiderare che tutto torni “come prima” può non essere la cosa migliore, anche nel nostro modo di essere cristiani.
A volte facciamo fatica a ricordare che la pandemia colpisce senza differenze tutti i popoli della Terra. Manteniamo uno sguardo attento ai problemi dei Paesi più poveri del mondo, raccogliendo le testimonianze dei missionari con cui siamo in contatto.