
- A cosa serve un doposcuola in un periodo di emergenza educativaRiprende nei nostri oratori un servizio di appoggio educativo e istruttivo per quei ragazzi bisognosi che si trovano ogni giorno coinvolti nell’impiego dei compiti scolastici. Per questioni legate alle competenze e fasce di età, la scelta è stata proprio quella di distinguere il tipo di utenza con i suoi rispettivi bisogni. Ecco che la primaria…
- Oratori in festa: una grande famiglia che riparte nella gioiaFinite le vacanze ciascuno torna al proprio posto, tra i banchi di scuola o alle scrivanie del proprio ufficio. Si riprende la quotidianità, con non poche difficoltà e spesso con poca voglia. Anche in oratorio si riparte, ma qui vogliamo ripartire nella Gioia! Così ci diamo alla festa, anzi alle feste, che sono iniziate il…
- Osare la speranza: appello alle donne e agli uomini del nostro PaesePubblichiamo di seguito il testo dell’“Appello alle donne e agli uomini del nostro Paese” approvato dal Consiglio Episcopale Permanente, dal titolo “Osare la speranza”. Dipende da noi: impegniamoci. È questo il messaggio che sentiamo di rivolgere a noi stessi, alle nostre comunità, a tutte le donne e gli uomini d’Italia. Stiamo attraversando una fase particolarmente delicata e…
- All’oratorio per sostare con GesùCondividiamo il messaggio dell’Arcivescovo per la Festa di apertura di domenica 25 settembre: «Chi sa stare con Gesù impara a pregare come lui, ad amare come lui, a vedere il mondo con i suoi occhi» Ci vorrebbe un posto Per sostare ci vorrebbe un posto dove fermarsi e fermare anche il pensiero, la fantasia, l’inquietudine…
- Le occasioni offerte da un nuovo anno pastoraleOra che l’estate è finita e il Condividere X Unire torna ad accompagnarci lungo il cammino del nuovo anno sociale e pastorale che comincia, ho pensato di mandare due righe di saluto ed augurare a tutti buon cammino e impegno: a scuola, in ufficio, in oratorio, in parrocchia. Come probabilmente sapete (o avete sentito dire)…
- Un saluto alla comunità di Turro da parte di don Riccardo SimionatoMissionario in Madagascar e amico della nostra comunità, don Riccardo saluta la comunità di Turro prima di lasciare nuovamente l’Italia
E tu non vuoi Condividere X Unire?
Anche in questi tempi tribolati una selezione di articoli, materiali e riflessioni per crescere come comunità cristiana. Tutto nella newsletter parrocchiale, curata dalla redazione di “Condividere X Unire”: iscriviti gratuitamente e rimaniamo uniti da vera comunità.
VUOI UN PICCOLO ASSAGGIO? LEGGI L’ULTIMA NEWSLETTER ⤵️
Condi-Visioni
Uno spazio aperto alle voci della nostra parrocchia. Per scrivere alla redazione: condividere@parrocchiaturro.it
- Luciano, mi viene ancora da sorridereIn ricordo di Luciano Negri, tra le tante persone che hanno servito in tutti questi anni la nostra comunità. Desideriamo custodire la memoria e non solo la nostalgia di tante persone che a Turro si sono spese per il bene della parrocchia e dell’oratorio, a sostegno del nostro spirito di comunità.
- Coltivare i “nostri” giovani germogliIl racconto delle Cresime 2020 nelle parole delle catechiste di quinta elementare
- One voice, One Spirit, One prayerIl racconto delle Comunioni 2020 nelle parole delle catechiste di quarta elementare
- Lampedusa, tra migranti e speranzaIl racconto della testimonianza di piccola sorella Franca Littarru
- Contemplazione e azione sotto lo sguardo di Maria“Contemplazione e azione sotto lo sguardo di Maria”: in sintesi, la mia esperienza di fede e musica, che ho raccontato in un’intervista al settimanale “Maria con Te”. I miei cammini spirituali si intrecciano con la musica, che a sua volta da loro trova ispirazione. Percorro la via contemplativa con la pratica della meditazione cristiana, che…
- Ricordando una famiglia amicaRicordiamo le tante persone che hanno servito in tutti questi anni la nostra comunità. Desideriamo custodire la memoria e non solo la nostalgia di tante persone che a Turro si sono spese per il bene della parrocchia e dell’oratorio, a sostegno del nostro spirito di comunità.
- “Una generazione narri all’altra la bontà del Signore”: lettera agli adultiIl contributo di Daniele per “Condi-Visioni”, lo spazio aperto alle voci della nostra parrocchia.
- L’occasione propizia per un dialogo con GesùRiconoscere la presenza del Signore anche nel silenzio e nell’isolamento. Una situazione che diventa occasione
- In dialogo coi nostri figliUna coppia di genitori ha provato a riflettere sulla “Chiesa domestica” con i propri bambini, per capire meglio come anche loro la stessero vivendo, al di là di quello che viene percepito dagli adulti. Ne è venuta fuori una bella chiacchierata.
“Anche in corsia, li amò sino alla fine”
Speciale Covid-19
In occasione del Triduo Pasquale 2020, abbiamo proposto il racconto di alcuni parrocchiani che lavorano in prima linea nel servizio di cura ai contagiati da Covid-19. Leggi le loro storie