
- Haitiani in fuga (in barca) dalla violenzaDurante lo scorso mese di Ottobre, tramite un contributo video, abbiamo potuto vedere l’instabile situazione politica e le gravi condizioni socio-economiche di Haiti. La spirale di violenza acuitasi a seguito dell’assassinio del presidente Jovenel Moïse sta marcando sempre più intensamente la vita della popolazione haitiana, che in massa oggi cerca di lasciare il Paese sconfinando…
- In Ucraina e nei paesi vicini, a Milano e in diocesi: il doppio versante degli aiuti e dell’accoglienzaProsegue con ottimi risultati la raccolta fondi per le vittime della guerra. Mentre si supporta il network internazionale, si avviano 11 nuove ospitalità
- Cammino sinodale: tre atteggiamenti per mettersi in giocoIl 17 ottobre scorso, in tutte le diocesi del mondo si è aperto il cammino di consultazione sinodale che si concluderà con il Sinodo dei Vescovi sulla Sinodalità, in ottobre dell’anno prossimo. La comunità religiosa in cui vivo, qui a Manila, ha deciso di prendere la sinodalità come tema per le giornate di formazione permanente…
- Iniziata l’accoglienza dei profughi ucraini, formazione alle famiglie che attendono minoriA Milano e in diocesi, il sistema Caritas ha cominciato a ospitare decine di vittime della guerra. Si preparano anche gli affidi di bambini e ragazzi, mentre continuano gli aiuti in Ucraina e nei paesi di confine
- Aiuto ai profughi ucraini: mobilitazione sempre più intensaCondividiamo le ultime informazioni riportate sul sito di Caritas Ambrosiana circa l’emergenza a seguito della guerra in Ucraina. La mobilitazione della rete Caritas a favore delle vittime della guerra è sempre più intensa, a supporto degli sforzi della rete internazionale Caritas in Ucraina e nei paesi di confine, e nella diocesi di Milano per aiutare…
- Gli interventi Caritas in Ucraina, nei Paesi di confine, in ItaliaCondividiamo le informazioni riportate sul sito di Caritas Ambrosiana circa l’emergenza a seguito della guerra in Ucraina. Si intensificano, in Ucraina e nei paesi di confine, gli sforzi della rete internazionale Caritas a favore delle vittime della guerra. Caritas Ambrosiana, tramite Caritas Italiana e in virtù di contatti diretti, si tiene aggiornata su questo lavoro, che…
E tu non vuoi Condividere X Unire?
Anche in questi tempi tribolati una selezione di articoli, materiali e riflessioni per crescere come comunità cristiana. Tutto nella newsletter parrocchiale, curata dalla redazione di “Condividere X Unire”: iscriviti gratuitamente e rimaniamo uniti da vera comunità.
VUOI UN PICCOLO ASSAGGIO? LEGGI L’ULTIMA NEWSLETTER ⤵️
Condi-Visioni
Uno spazio aperto alle voci della nostra parrocchia. Per scrivere alla redazione: condividere@parrocchiaturro.it
- Luciano, mi viene ancora da sorridereIn ricordo di Luciano Negri, tra le tante persone che hanno servito in tutti questi anni la nostra comunità. Desideriamo custodire la memoria e non solo la nostalgia di tante persone che a Turro si sono spese per il bene della parrocchia e dell’oratorio, a sostegno del nostro spirito di comunità.
- Coltivare i “nostri” giovani germogliIl racconto delle Cresime 2020 nelle parole delle catechiste di quinta elementare
- One voice, One Spirit, One prayerIl racconto delle Comunioni 2020 nelle parole delle catechiste di quarta elementare
- Lampedusa, tra migranti e speranzaIl racconto della testimonianza di piccola sorella Franca Littarru
- Contemplazione e azione sotto lo sguardo di Maria“Contemplazione e azione sotto lo sguardo di Maria”: in sintesi, la mia esperienza di fede e musica, che ho raccontato in un’intervista al settimanale “Maria con Te”. I miei cammini spirituali si intrecciano con la musica, che a sua volta da loro trova ispirazione. Percorro la via contemplativa con la pratica della meditazione cristiana, che…
- Ricordando una famiglia amicaRicordiamo le tante persone che hanno servito in tutti questi anni la nostra comunità. Desideriamo custodire la memoria e non solo la nostalgia di tante persone che a Turro si sono spese per il bene della parrocchia e dell’oratorio, a sostegno del nostro spirito di comunità.
- “Una generazione narri all’altra la bontà del Signore”: lettera agli adultiIl contributo di Daniele per “Condi-Visioni”, lo spazio aperto alle voci della nostra parrocchia.
- L’occasione propizia per un dialogo con GesùRiconoscere la presenza del Signore anche nel silenzio e nell’isolamento. Una situazione che diventa occasione
- In dialogo coi nostri figliUna coppia di genitori ha provato a riflettere sulla “Chiesa domestica” con i propri bambini, per capire meglio come anche loro la stessero vivendo, al di là di quello che viene percepito dagli adulti. Ne è venuta fuori una bella chiacchierata.
“Anche in corsia, li amò sino alla fine”
Speciale Covid-19
In occasione del Triduo Pasquale 2020, abbiamo proposto il racconto di alcuni parrocchiani che lavorano in prima linea nel servizio di cura ai contagiati da Covid-19. Leggi le loro storie