Quaresima
Corresponsabilità. Carità. Amore fraterno. Parole che ci risuonano in testa, inviti che riceviamo dalle letture, dalle prediche, dalle testimonianze. Un modello da seguire, Gesù sulla croce, così alto, così distante da diventare disarmante. Come posso io, così piccolo, così insignificante, fare qualcosa di così grande, morire per chi amo? Il rischio è quello di rimanere impotenti e non fare nulla, perdendo il vero messaggio di amore, cioè che è nelle piccole cose, nel quotidiano, che dimostriamo l’amore e il nostro morire sulla croce, in piccolo, è quando ci viene chiesto un piccolo sacrificio per gli altri e siamo pronti a dire “eccomi, ci sono”. Il tempo liturgico della Quaresima, con i canti scelti, ci guida nel domandarci “cosa faccio io, oggi, qui per gli altri?“. Gesti piccoli ma concreti, una parola, al momento giusto, il perdono reciproco diventano la nostra lavanda dei piedi e scopriamo così che servire è regnare, ovvero riempire la nostra vita di significato autentico. |
INDICE
ATTENZIONE: incontro cresimandi a Santa Teresa I testi dei canti per la messa di domenica 26/03 ore 11.30 a Santa Teresa sono disponibili cliccando qui. |
CANTO ALL’INGRESSO
“Oggi è tempo di ricominciare” (Gen Verde)
Padre nostro, siamo qui, nella nostra povertà, davanti a te.
Tu che di ogni cuore sai storie, luci, lacrime e verità,
dacci il tuo perdono che ci risana l’anima con la tua pace.
Padre nostro, tu che puoi, tutti i nostri debiti prendili tu:
il ritorno che non c’è, la ferita e il torto che brucia di più.
Il perdono che ci dai ce lo offriamo tra di noi e lo chiediamo.
Rit. Oggi è tempo di ricominciare,
tempo di perdono, nella verità.
Per comporre in terra un firmamento,
stelle sopra il fango d’ogni povertà, e l’unità… e l’unità.
SALMO
Sul foglietto della messa.
Melodia di “Il tuo perdono chiedo, Signore”

CANTO AL VANGELO
“Lode a te o Cristo” (Frisina)
Rit. Lode a te o Cristo Re d’eterna gloria,
lode e gloria a te. (2 volte + lettura + 1 volta)
DOPO IL VANGELO
“Non c’è amore più grande” (Gen Verde)
Rit. Non c’è amore più grande di chi dà la vita per i suoi.
Non c’è amore più grande: io do la mia vita per voi.
OFFERTORIO
“Servire è regnare” (Gen Verde)
1. Guardiamo a te che sei
Maestro e Signore:
Chinato a terra stai,
Ci mostri che l’amore
È cingersi il grembiule,
Sapersi inginocchiare,
C’insegni che amare è servire.
Rit. Fa’ che impariamo, Signore, da Te,
Che il più grande è chi più sa servire,
Chi s’abbassa e chi si sa piegare,
Perché grande è soltanto l’amore.
Santo (Carrisi)
Santo, santo, santo il Signore Dio dell’universo.
I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
Osanna, nell’alto dei cieli.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Osanna, nell’alto dei cieli.
SPEZZARE DEL PANE
“Beato il cuore che perdona” (Blycharz)
Rit. Beato il cuore che perdona! Misericordia riceverà da Dio in cielo.
Beato il cuore che perdona! Misericordia riceverà da Dio in cielo.
COMUNIONE
“Fiumi di misericordia” (RnS)
1. Fiumi di misericordia
Dalla croce lavano la colpa mia
La tua salvezza mio Re
Luce che rinnova
E dona alla mia vita
La tua eternità.
La tua misericordia Signor
è il sole che m’illumina, Gesù.
Rit. Sei amore che perdona
Parola che dà vita
Ritrovo la mia gioia in te, Gesù.
La voce tua mi attira
La grazia tua mi libera
In te ritorno a vivere.
2. Sei tu che visiti il mio cuore
Metti in me la pace del tuo Spirito
È la tua grazia mio Re
Balsamo d’amore
Sopra le ferite della vita mia
La tua misericordia Signor
è il sole che m’illumina, Gesù. Rit.
Perdoni il mio peccato
Grande è la tua salvezza
Dio di misericordia e d’infinita tenerezza
Perdoni il mio peccato
Grande è la tua salvezza
Dio di misericordia e d’infinita tenerezza. Rit.
CANTO FINALE
“Ti seguirò” (Frisina)
Rit. Ti seguirò, ti seguirò Signore
e nella tua strada camminerò.
1. Ti seguirò nella via dell’amore
e donerò al mondo la vita. Rit.
2. Ti seguirò nella via del dolore
e la tua croce ci salverà. Rit.
3. Ti seguirò nella via della gioia
e la tua luce ci guiderà. Rit.