Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 21:00 nel teatro San Domingo, in via Rovigno 11/a (presso la parrocchia di San Domenico Savio) il coro CeT (Canto e Tradizione) di Milano e il coro Croz Corona di Campodenno (TN) offriranno a tutta la comunità un concerto dal titolo “Antico eppure nuovo: canti popolari fra tradizione e innovazione”.
Ingresso con offerta libera, a sostegno delle attività parrocchiali.

CORO CROZ CORONA
Il CROZ CORONA è un coro originario della Val di Non, fondato nel 1970, i cui componenti provengono da varie località del Trentino.
Le scelte repertoriali, un modo di interpretare il canto in maniera personalizzata, le proposte innovatrici, la ricerca musicale sono i principali filoni sui quali si muove l’attività del coro, meritando ampi consensi ed apprezzamenti di critica.
Musicisti, compositori e parolieri di chiara fama hanno contribuito in maniera determinante a far crescere la sua forma artistica e a far maturare la sua personalità.
28 produzioni discografiche e 5 produzioni videografiche raccontano l’evoluzione, i mutamenti e le proposte artistiche del coro. Centinaia di concerti su prestigiosi palcoscenici europei, oltre 100 registrazioni per noti programmi TV, più di 200 passaggi su emittenti nazionali europee gli hanno reso notorietà e popolarità in Italia e oltre confine.
“Una dimensione ed una proposta culturale che si colloca tra la tradizione e l’innovazione, con una visione mitteleuropea del canto popolare.”
Il coro è diretto dal maestro Giovanni Mariotti.

CORO CET – Canto e Tradizione (Milano)
Fondato a Milano nel 2000 da un gruppo di studenti universitari, il Coro CET si colloca nella grande tradizione italiana del canto corale di ispirazione popolare.
Propone canti popolari di varie epoche e provenienze geografiche armonizzati per coro maschile. In oltre vent’anni di presenza sulle scene, il Coro ha conquistato le platee degli appassionati e le giurie dei concorsi, ottenendo riconoscimenti in diverse competizioni di rilevanza nazionale e internazionale (Ivrea, Vittorio Veneto, Gorizia, Arco di Trento). Nel 2020 ha dato vita al Progetto Beethoven, dedicato alle canzoni tradizionali europee elaborate dal grande compositore tedesco.